Cappella di San Fedele

Proseguendo, appena oltre l’Albergo Rocciamelone, ci troviamo di fronte alla cappella di S. Fedele. La data di fondazione è incisa sulla facciata, in alto a destra: 1739. E’ di piccole dimensioni, con un pronao sostenuto da pilastri; le volte sono a crociera, sia del pronao che dell’interno. Un quadro ex voto datato 1742 raffigura la Madonna e in basso la famiglia Gio. Batta Cibrario. La cappella fu fatta edificare dall’avvocato Franco Ignazio Cibrario che uccise in duello un suo nemico e poi,  pentito, entrò nel convento dei frati cappuccini di Lanzo e prese il nome di frate Anselmo (storia simile a quella di fra Cristoforo dei Promessi Sposi). Qui fondò la libreria. Poi si trasferì nel convento dei cappuccini del Monte a Torino dove morì lasciando erede dei suoi beni l’abate Giovanni Pietro Costa fondatore della Rettoria di Piazzette. Questa cappella era una “posa dei morti”(questa usanza va rapidamente scomparendo), ossia il luogo dove il sacerdote con la Croce attendeva il corteo funebre che saliva dalle borgate basse di Usseglio o dal fondovalle per proseguire poi per la chiesa parrocchiale e il cimitero. Ora, purtroppo, la cappella è parzialmente crollata.

Posizione e contatti

Name Beschreibung
Anschrift Frazione Cascine
Informationen Santo patrono 24 aprile

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)