Museo d'arte sacra
Il progetto Museo Diffuso di Arte Sacra della Valle di Viù nasce nel 2013 da un’esigenza del territorio: salvaguardare i beni mobili – soggetti a rischi conservativi o di sicurezza – delle sue cappelle, luoghi preziosi per la cultura locale, per restituire gli oggetti più significativi alla pubblica fruizione, valorizzando nel contempo le architetture storiche che ne ospitano le sedi e invitando i visitatori alla scoperta consapevole del territorio.
Dopo l’inaugurazione della prima sede – dedicata al Patrimonio Ambientale – della rete museale nel 2015 a Usseglio, presso il Museo Civico «Arnaldo Tazzetti», nel 2017 a Viù è stata aperta la seconda sede, dedicata alla Storia.
Tra le opere qui in esposizione, la celebre Ostensione della Sindone seicentesca con le raffigurazioni dei duchi Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele I di Savoia, proveniente dalla cappella della frazione Venera come la Madonna col Bambino fra i santi Silvestro e Longino; la pala della Madonna con Bambino, sant’Andrea Apostolo e san Giovanni Battista dalla cappella di Sant’Andrea Apostolo nella frazione Molar Marchis; alcuni dipinti della cappella dello Spirito Santo della frazione Cramoletti Inferiore; la settecentesca Madonna con Bambino, san Domenico e sant’Antonio Abate e il putto del crocifisso della parrocchiale di Col San Giovanni. Una sala è dedicata agli antichi oggetti liturgici: paramenti preziosi, reliquiari, cartegoria, messali settecenteschi, apparati d’altare tra i quali il calice seicentesco con l’effigie di San Martino.
Dopo l’inaugurazione della prima sede – dedicata al Patrimonio Ambientale – della rete museale nel 2015 a Usseglio, presso il Museo Civico «Arnaldo Tazzetti», nel 2017 a Viù è stata aperta la seconda sede, dedicata alla Storia.
Tra le opere qui in esposizione, la celebre Ostensione della Sindone seicentesca con le raffigurazioni dei duchi Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele I di Savoia, proveniente dalla cappella della frazione Venera come la Madonna col Bambino fra i santi Silvestro e Longino; la pala della Madonna con Bambino, sant’Andrea Apostolo e san Giovanni Battista dalla cappella di Sant’Andrea Apostolo nella frazione Molar Marchis; alcuni dipinti della cappella dello Spirito Santo della frazione Cramoletti Inferiore; la settecentesca Madonna con Bambino, san Domenico e sant’Antonio Abate e il putto del crocifisso della parrocchiale di Col San Giovanni. Una sala è dedicata agli antichi oggetti liturgici: paramenti preziosi, reliquiari, cartegoria, messali settecenteschi, apparati d’altare tra i quali il calice seicentesco con l’effigie di San Martino.
Posizione e contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
Anschrift | Chiesa parrocchiale San Martino |
Telefon | 0123 696101 – 0123 756421 – 338 9682333 |
museocivicousseglio@vallediviu.it |
|
Website |
http://www.vallediviu.it/museo-diffuso/ (Öffnet in neuem Tab) |