Cappella di San Barnaba Apostolo
Cappella di San Barnaba Apostolo Edificio presente in entrambe le banche dati CEI-A/CEI-OA
Notizie Storiche
metà XVII (costruzione intero bene)
Le cappelle presenti nel territorio di Viù, dislocate, una o più di una, in ogni borgata, un tempo stabilmente abitata, sono accomunate dalla costruzione, o ricostruzione, in epoca barocca, tra la metà del Seicento e la metà del Settecento, pertanto presentano caratteristiche peculiari tra loro simili. La cappella di San Barnaba Apostolo è citata per la prima volta nella visita pastorale del 1674, pertanto la sua costruzione si fà risalire alla metà del XVII secolo.
Descrizione La cappella è collocata nella piccola frazione di Salvagnengo, raggiungibile mediante la strada che diparte a monte della provinciale per Viù, oltre la frazione di Oldrì. L'edificio è libero su tutti i lati, con facciata rivolta a sud-est. La cappella ha pianta rettangolare ad aula unica, suddivisa in due campate, sormontate da volte a botte; sul lato destro della seconda campata si colloca la sacrestia. L'edificio ha struttura portante in pietra locale, intonacata sia internamente che esternamente. Il tetto è a falde, con struttura lignea e manto di copertura in lose. La facciata è a capanna, preceduta da ampia scalinata. Al centro si apre il portone, affiancato da due finestre rettangolari, e sormontato da una piccola apertura quadrilobata. La facciata è tinteggiata di bianco, mentre i prospetti laterali sono rifiniti ad intonaco lasciato al rustico. Un piccolo campanile, a base quadrata, si eleva al di sopra della falda del tetto, sul lato destro, in corrispondenza della seconda campata. La cella campanaria è aperta su tutti i lati. L'edificio presenta discreto stato conservativo: le superfici sono interessate da umidità parietale e scrostamento della finitura decorativa. La cappella è officiata in occasione della festa del santo titolare.
Notizie Storiche
metà XVII (costruzione intero bene)
Le cappelle presenti nel territorio di Viù, dislocate, una o più di una, in ogni borgata, un tempo stabilmente abitata, sono accomunate dalla costruzione, o ricostruzione, in epoca barocca, tra la metà del Seicento e la metà del Settecento, pertanto presentano caratteristiche peculiari tra loro simili. La cappella di San Barnaba Apostolo è citata per la prima volta nella visita pastorale del 1674, pertanto la sua costruzione si fà risalire alla metà del XVII secolo.
Descrizione La cappella è collocata nella piccola frazione di Salvagnengo, raggiungibile mediante la strada che diparte a monte della provinciale per Viù, oltre la frazione di Oldrì. L'edificio è libero su tutti i lati, con facciata rivolta a sud-est. La cappella ha pianta rettangolare ad aula unica, suddivisa in due campate, sormontate da volte a botte; sul lato destro della seconda campata si colloca la sacrestia. L'edificio ha struttura portante in pietra locale, intonacata sia internamente che esternamente. Il tetto è a falde, con struttura lignea e manto di copertura in lose. La facciata è a capanna, preceduta da ampia scalinata. Al centro si apre il portone, affiancato da due finestre rettangolari, e sormontato da una piccola apertura quadrilobata. La facciata è tinteggiata di bianco, mentre i prospetti laterali sono rifiniti ad intonaco lasciato al rustico. Un piccolo campanile, a base quadrata, si eleva al di sopra della falda del tetto, sul lato destro, in corrispondenza della seconda campata. La cella campanaria è aperta su tutti i lati. L'edificio presenta discreto stato conservativo: le superfici sono interessate da umidità parietale e scrostamento della finitura decorativa. La cappella è officiata in occasione della festa del santo titolare.
Posizione e contatti
Name | Description |
---|---|
Address | Frazione Salvagnengo |