Lago della Rossa (2718 m)

Lago della Rossa - foto Enzo Isaia
Lago della Rossa - foto Enzo Isaia
Sovrastato dalla Croce Rossa (3566 m), è il più esteso delle Valli di Lanzo. In origine naturale, tra la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta del secolo scorso ha visto raddoppiare le sue dimensioni a seguito della costruzione della diga, alta 27 m e larga 270. La capacità di invaso è circa 8,3 milioni di metri cubi di acqua.

Il primo sabato d’agosto vi si svolge la festa di San Camillo. Nei pressi del lago si trovano la cappella e il bivacco dedicati al santo.

Tra le mete più spettacolari della valle, il lago è raggiungibile in circa due ore dalla frazione Crot di Usseglio lungo la strada dell’Enel che risale il Vallone d’Arnas e passa dal Lago Dietro la Torre. Un altro itinerario parte dal Rifugio Cibrario, tocca il Lago Peraciaval e attraversa il Colle Altare. In alternativa, due percorsi partono dal Pian della Mussa, in Val d’Ala, passando dal Rifugio Gastaldi o attraversando il Passo delle Mangioire.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)