I mille volti della ghironda, musiche e suoni attraverso il tempo
14 August 2022 Evento passato
ore 16.30
Francesco Giusta (ghironda)
Un concerto alla scoperta e riproposizione di questo affascinante strumento in continua
evoluzione. Verranno presentati e suonati strumenti originali dal ’600 ad oggi in un percorso attraverso i secoli e le varie forme che ne hanno caratterizzato il suono e l’utilizzo.
La ghironda, strumento a bordone della famiglia degli archi, si evolve a partire dai suoi
antenati medievali (l’organistrum e la symphonia) e assume la sua conformazione classica
nel periodo tardo barocco francese grazie ai liutai parigini di metà ’700. Negli ultimi 50
anni col rinnovato interesse per lo strumento i liutai moderni ne modificano ulteriormente
forma e funzionalità dandogli un ulteriore slancio dinamico.
evoluzione. Verranno presentati e suonati strumenti originali dal ’600 ad oggi in un percorso attraverso i secoli e le varie forme che ne hanno caratterizzato il suono e l’utilizzo.
La ghironda, strumento a bordone della famiglia degli archi, si evolve a partire dai suoi
antenati medievali (l’organistrum e la symphonia) e assume la sua conformazione classica
nel periodo tardo barocco francese grazie ai liutai parigini di metà ’700. Negli ultimi 50
anni col rinnovato interesse per lo strumento i liutai moderni ne modificano ulteriormente
forma e funzionalità dandogli un ulteriore slancio dinamico.
Museo Civico Alpino "Arnaldo Tazzetti" - Sala conferenze
Domenica 14 agosto - ore 16.30
Ingresso libero, prenotazione consigliata:
tel. 0123 756421
email: info@museotazzetti.it
Domenica 14 agosto - ore 16.30
Ingresso libero, prenotazione consigliata:
tel. 0123 756421
email: info@museotazzetti.it
Costo
Gratuito