Proiezione del film A riveder le stelle
10 August 2022 Evento passato
ore 21.00
Proiezione del film A riveder le stelle
regia Emanuele Caruso
Una vera e propria lettera al futuro dell’umanità.
Quando, nei prossimi anni, il cambiamento climatico provocherà la più grande crisi che
l’uomo dovrà mai affrontare, volgeremo il nostro sguardo al passato. Guardando indietro,
ai tanti errori che con consapevolezza abbiamo commesso negli anni, ci porremo allora
un’unica domanda: “Come abbiamo potuto permetterlo?”
Quando, nei prossimi anni, il cambiamento climatico provocherà la più grande crisi che
l’uomo dovrà mai affrontare, volgeremo il nostro sguardo al passato. Guardando indietro,
ai tanti errori che con consapevolezza abbiamo commesso negli anni, ci porremo allora
un’unica domanda: “Come abbiamo potuto permetterlo?”
Per questo motivo, un gruppo di 6 persone, fra cui gli attori Maya Sansa, Giuseppe
Cederna e il medico Franco Berrino, hanno lasciato le loro case, i loro telefoni e le proprie
comodità e si sono avventurati in un viaggio di 7 giorni a piedi attraverso la Val Grande,
l’area wilderness più grande d’Europa. Oltre 150 chilometri quadrati di sola natura.
Soli, con i propri zaini e i loro pensieri, immersi in una natura primordiale e lontani
dalla società che li ha plasmati, hanno avuto il compito di trovare una risposta a quella
domanda.
Perché non è mai stato un problema di numeri, di dati, di conoscenze o previsioni. Ma
solo e unicamente della nostra natura umana.
Con la speranza che il nostro presente possa cambiare ancora quel futuro che ci appare
così lontano, ma che invece è sempre più vicino.
Cederna e il medico Franco Berrino, hanno lasciato le loro case, i loro telefoni e le proprie
comodità e si sono avventurati in un viaggio di 7 giorni a piedi attraverso la Val Grande,
l’area wilderness più grande d’Europa. Oltre 150 chilometri quadrati di sola natura.
Soli, con i propri zaini e i loro pensieri, immersi in una natura primordiale e lontani
dalla società che li ha plasmati, hanno avuto il compito di trovare una risposta a quella
domanda.
Perché non è mai stato un problema di numeri, di dati, di conoscenze o previsioni. Ma
solo e unicamente della nostra natura umana.
Con la speranza che il nostro presente possa cambiare ancora quel futuro che ci appare
così lontano, ma che invece è sempre più vicino.
Museo Civico Alpino "Arnaldo Tazzetti" - Sala conferenze
Mercoledì 10 agosto - ore 21.00
Mercoledì 10 agosto - ore 21.00
Ingresso libero, prenotazione consigliata:
tel. 0123 756421
email: info@museotazzetti.it
Costo
Gratuito