Colle D’Attia 2101m + Monte Doubia 2643m
Lunga escursione che consente di raggiungere la cima più elevata del comune di Ceres, il Monte Doubia 2434 m, il cui nome deriva dalle sue due cime, poste a breve distanza e separate da un’insellatura. Il Col d’Attia, così come il Colle del Crosiasse, era un antico passaggio che metteva in comunicazione La Val Grande con la Valle di Ala. Il Monte Doubia è punto di confine di ben quattro comuni: Ceres, Ala di Stura, Chialamberto e Groscavallo.
Itinerario:
come per l’itinerario del Colle Crosiasse, fino all’Alpe del Crosiasse (1786 m; 2h20’ da Bracchiello). Al bivio con cartelli, seguire a sinistra la traccia con segnavia 241. La traccia non è sempre evidentissima, e specialmente in caso di nebbia occorre prestare molta attenzione. Si sale leggermente tagliando il versante sud del costone che costituisce la Cresta Est Nord-Est del Monte Doubia, si superano alcuni impluvi e si procede in un ambiente prativo e pietroso, fino ad alcune svolte più ripide, che conducono alla depressione del Col d’Attia 2101 m (1h20’). Di qui si sale il crestone, ampio e tondeggiante, che costituisce la poco definita Cresta Sud-Est del Monte Doubia, seguendo alcuni bollini, ometti e paletti di segnalazione. La via non è sempre evidente ma è intuitiva e, aggirati alcuni affioramenti rocciosi senza difficoltà, raggiunge la prima anticima della vetta (2437 m). Di qui la pendenza si abbatte e, per facile cresta, si guadagna la vetta vera e propria a 2463 m (50’; 4h30’ da Bracchiello).
Posizione e contatti
Name | Description |
---|---|
Start Point | Bracchiello 843m |
Time travel | 4h30' |
Degree of difficulty | EE |
difference in height | 1223 m |