Monte Rocciamelone 3538 m
Dal lago Malciaussia per sentiero ben tracciato si raggiunge il Riugio Tazzetti m 2642, dove eventualmente si può pernottare e dividere così in due la salita.
Dietro il rifugio parte una buona traccia che con direzione O risale un crestone, prima per sentiero poi per scisti sfasciati e raggiunge il col della Resta m 3183.
Dal colle si scende sul ghiacciaio e lo si attraversa in direzione SSO per raggiungere una selletta m 3330 e da lì alla cima per la detritica cresta NO.
Il Comune di Usseglio non si assume nessuna responsabilità per eventuali errori di percorso e/o altri incovenienti che si possano verificare durante l' uso delle tracce GPS che sono pubblicate solo a scopo informativo
Dietro il rifugio parte una buona traccia che con direzione O risale un crestone, prima per sentiero poi per scisti sfasciati e raggiunge il col della Resta m 3183.
Dal colle si scende sul ghiacciaio e lo si attraversa in direzione SSO per raggiungere una selletta m 3330 e da lì alla cima per la detritica cresta NO.
Il Comune di Usseglio non si assume nessuna responsabilità per eventuali errori di percorso e/o altri incovenienti che si possano verificare durante l' uso delle tracce GPS che sono pubblicate solo a scopo informativo
Attachments
- Tracciato GPS salita Monte Rocciamelone[.gpx 75,7 Kb - 23/03/2015]
Posizione e contatti
Name | Description |
---|---|
Start Point | Lago di Malciaussia (1805 m) |
Time travel | 6-7 ore |
Degree of difficulty | F (alpinistico facile) |
difference in height | 1733 m |
Features | Le informazioni indicate sono puramente indicative, il Comune di Usseglio non si assume responsabilità alcuna riguardo ad errori od omissioni. In ogni caso prima di affrontare un'itinerario occorrerà sulle condizioni meteorologiche locali. |
Guides and maps | IGC Valli di Lanzo e Moncenisio |
Information | Via normale al Rocciamelone dalla valle di Viù. Non presenta grosse difficoltà in condizioni asciutte, diventa più impegnativa e pericolosa in caso di residuo innevamento, verglass, temporale o eccessivo affolamento nella parte di rocce sfasciate sotto il col della Resta e diventa critico l'orientamento in caso di nebbia sul Glacier de Rochemelon. |