Sentieri Resistenti Tappa 5: da Viù al Colle del Lys
Descrizione itinerario:
Dall’abitato di Viù scendete la strada provinciale n. 32 fino alla frazione Fubina, località La Raja, da cui imboccate un sentiero che raggiunge il torrente Stura di Viù.
Superato quest’ultimo, risalite il versante opposto, evitando il ponte a schiena d’asino che varca il rio Richiaglio; seguite invece il tracciato che conduce a un edificio parte di una condotta forzata d’acqua, il corso dello stesso rio Richiaglio per l’itinerario n. 102.
Il tragitto s’inoltra nel vallone in falsopiano, inizialmente su un canale coperto.
Proseguite sulla mulattiera, che si snoda tra bassa vegetazione e radi alberi,
a raggiungere la strada sterrata che in breve, dopo aver superato un ponticello, raggiunge la borgata Richiaglio (m. 736, ore 3).
Oltrepassato l’abitato, lasciate la strada sterrata nei pressi di un’edicola votiva e proseguite in un valloncello su sentiero, raggiungendo rapidamente le case Benna (m. 802), che dovete tenere alla vostra destra.
Raggiunto un secondo pilone, imboccate l’evidente mulattiera che si tiene a breve distanza dal rio. Varcato un ruscello, arrivate nei pressi di una frana, da dove con una marcata curva a sinistra entrate in una faggeta.
Uscite dal bosco e costeggiando un muretto a secco, addentratevi nei pascoli da cui potete scorgere, tra gli alberi, le case Morinera (m. 1220).
Da qui, seguendo la strada sterrata che solca a mezza costa il versante occidentale della valle raggiungete la cappella di San Vito (m. 1220, ore 4), le vicine Muande Benna e infine, con il percorso n. 102B, il Colle del Lys ed il relativo rifugio (ore 5).
Dall’abitato di Viù scendete la strada provinciale n. 32 fino alla frazione Fubina, località La Raja, da cui imboccate un sentiero che raggiunge il torrente Stura di Viù.
Superato quest’ultimo, risalite il versante opposto, evitando il ponte a schiena d’asino che varca il rio Richiaglio; seguite invece il tracciato che conduce a un edificio parte di una condotta forzata d’acqua, il corso dello stesso rio Richiaglio per l’itinerario n. 102.
Il tragitto s’inoltra nel vallone in falsopiano, inizialmente su un canale coperto.
Proseguite sulla mulattiera, che si snoda tra bassa vegetazione e radi alberi,
a raggiungere la strada sterrata che in breve, dopo aver superato un ponticello, raggiunge la borgata Richiaglio (m. 736, ore 3).
Oltrepassato l’abitato, lasciate la strada sterrata nei pressi di un’edicola votiva e proseguite in un valloncello su sentiero, raggiungendo rapidamente le case Benna (m. 802), che dovete tenere alla vostra destra.
Raggiunto un secondo pilone, imboccate l’evidente mulattiera che si tiene a breve distanza dal rio. Varcato un ruscello, arrivate nei pressi di una frana, da dove con una marcata curva a sinistra entrate in una faggeta.
Uscite dal bosco e costeggiando un muretto a secco, addentratevi nei pascoli da cui potete scorgere, tra gli alberi, le case Morinera (m. 1220).
Da qui, seguendo la strada sterrata che solca a mezza costa il versante occidentale della valle raggiungete la cappella di San Vito (m. 1220, ore 4), le vicine Muande Benna e infine, con il percorso n. 102B, il Colle del Lys ed il relativo rifugio (ore 5).
Posizione e contatti
Name | Description |
---|---|
Web |
http://www.sentieriresistenti.org (Opens in new tab) |
Start Point | Viù (Viù , TO) 785 m |
End Point | 1511 m |
Degree of difficulty | E |
difference in height | 536 m |