Stazione di Ceres
Costruita come tutte le stazioni del tratto montano della ferrovia secondo il progetto dell'ing. Scotti nel 1915, è un edificio di tre piani in muratura e cemento armato con tetto a falde in legno e copertura, rifatta, nei primi anni del XXI secolo, in lose.
Analogamente ad altre stazioni della linea, al piano terra della stazione, costruita in stile liberty riprendendo il modello dello chalet svizzero, è presente un grande ingresso con biglietteria, sale d’attesa di prima (fornita di stufa per il riscaldamento invernale) e seconda classe, il deposito bagagli e l’ufficio del capostazione, mentre ai piani superiori vi è l’alloggio.
La caratteristica pensilina di questa stazione è in acciaio con rivestimento in lamiera e presenta una grande volta tronco conica.
Analogamente ad altre stazioni della linea, al piano terra della stazione, costruita in stile liberty riprendendo il modello dello chalet svizzero, è presente un grande ingresso con biglietteria, sale d’attesa di prima (fornita di stufa per il riscaldamento invernale) e seconda classe, il deposito bagagli e l’ufficio del capostazione, mentre ai piani superiori vi è l’alloggio.
La caratteristica pensilina di questa stazione è in acciaio con rivestimento in lamiera e presenta una grande volta tronco conica.
Stazione di Ceres, //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_Ceres&oldid=62575924 (in data 27 novembre 2013).
Posizione e contatti
Prénom | Description |
---|---|
Adresse | Via Lanzo, 9 |