Monte Garnè - Anello da Fè di Cantoira

Da Fe’ imboccare in salita strada Cernesio e abbandonarla dopo qualche centinaio di metri dove si svolta sulla destra prendendo Via Brusiera.
Proseguire su questa strada, dapprima su asfalto e poi su sterrato, tralasciando i vari bivi che si incontrano e dopo circa 5 km si giunge al Passo della Croce (1.179 metri). Dopo una breve discesa su asfalto (1 km circa) si giunge ad uno stop e si svolta a sinistra e si riprende a salire sempre su asfalto, seguendo le indicazioni per il Lago di Monastero.
Dopo circa 3,5 Km, superata la Fontana Sistina e oltrepassati 2 tornanti, sulla sinistra parte uno sterrato in leggera salita che in circa 1 Km porta in cima al monte Garnè (1.396 metri). Dalla cima del monte Garnèsi ritorna sulla strada asfaltata e si prosegue in salita per circa 1 Km, finchè sulla sinistra si trova uno sterrato chiuso da un cancello (cartelli indicatori per San Giacomo di Moia).
Aggirare il cancello e salire per circa 500 metri fino al colle di San Giacomo di Moia (tratto breve ma impegnativo). Da qui proseguire prima in piano tenendosi a destra al bivio per la cappella di San Giacomo e quindi in discesa fino ad un abbeveratoio.
Da qui prendere il sentierino, poco evidente e ciclabile solo a tratti, che parte nel prato a destra e che scende fino alla frazione Blinant. Da qui seguire lo sterrato in discesa e dopo poche centinaia di metri, in corrispondenza di un tornante, prendere la stradina sulla destra che, dopo un paio di km di discesa, termina poco sopra Vrù.
Da qui superare un ponte e attraversare la frazione e quindi scendere su asfalto fino a Cantoira.
Attraversare la provinciale e raggiungere il torrente Stura passando sulla sponda opposta, da dove parte un bellissimo sterrato che costeggia il fiume e perviene in pochi km alla strada che congiunge Ceres con Fe’.
Svoltare a sinistra e dopo nemmeno un Km di salita si ritorna al punto di partenza.

Posizione e contatti

Prénom Description
Point de départ Fe' (Ceres, TO)
Longueur 27 Km
Degré de difficulté MC - cicloescursionisti di media capacità tecnica
Niveau différence 1000 mt.
Guides et cartes carta IGC 1:50.000 n° 2

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)