Ponti Storici

Sono uno degli elementi architettonici più caratteristici del territorio, ad una sola campata, con caratteristiche strutturali molto simili agli antichi ponti romani. Le numerose piene dei torrenti che affluiscono nella Stura di Viù ne hanno spesso la ricostruzione, avvenuta tuttavia nel rispetto dell'architettura originaria. Tra i più interessanti: quello dei Mulini Ninìn, quello delle Fucine, quello sulla vecchia mulattiera per la fraz. Venera, quello della Torretta, non lontano dalla fraz. Richiaglio, quello dei Mulini di Cramoletti.

Ponte delle toglie o del dazio

Costruito sul torrente Stura nel Settecento per collegare la frazione Toglie, è in muratura a due archi. Quando nel 1838-42 fu realizzata la strada carrozzabile da Germagnano a Viù, poco oltre il ponte venne costruito l’edificio dove si riscuoteva il dazio per il transito verso Viù.

Ponte dei Mulini

Il ponte sulla Stura – parzialmente distrutto dall’alluvione del 2000, poi restaurato – collega Viù capoluogo con la zona dei Mulin Ninìn, dove si trovano i ruderi di due mulini per cereali, edifici per la torchiatura delle noci e della canapa e un laboratorio da tornitore.

Ponte della “Torretta” 

Costruito nel Settecento, in pietra e a schiena d’asino, sul Rio Richiaglio (da Rì Ciair = Rio Chiaro). Nelle vicinanze si trova il masso erratico detto “la Torretta”, usato come palestra di roccia.

Ponte Frazione Fucine 

Piccolo ma grazioso. Diverso per struttura a quello dei Mulini e più facile da raggiungere poiché sorge a lato della strada carreggiabile che porta ad Usseglio. Ponte romano che unisce le due parti della Frazione Fucine presso cui sorgevano le botteghe produttrici di chiodi. Di tale ponte, non si conosce esattamente l’anno di costruzione, ma si presume, comunque, successiva al 1469, quando una terribile alluvione distrusse ben “tredici ponti e dieci fucine” nella zona.
Realizzato interamente in pietra, ad una sola grande arcata, risulta tutt’oggi di notevole interesse storico ed architettonico, nonché di fondamentale importanza per le numerose case ubicate in sponda sinistra del corso d’acqua.

Ponte sul Torrente Viana 

Ponte ubicato sulla strada che dalla Frazione Fucine sale alla Venera,. Ponte storico che collega le abitazioni al di là del Torrente, ove era ubicata una vecchia pescheria. 

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)