Vallone di Sea
Il Vallone di Sea, grazie alle sue pareti ricche di fessure e di spigoli strapiombanti, offre diverse vie di arrampicata per gli appassionati di questo sport. Il luogo severo e selvaggio implica a volte lunghi e faticosi avvicinamenti e inoltre le scalate sono difficili e molto tecniche, le vie sono scarsamente attrezzate, spesso con materiali obsoleti, anche se ultimamente si è ripreso un lavoro di richiodatura di vecchi itinerari. Le vie sono comunque adatte ad arrampicatori esperti. Curiosi sono i nomi delle pareti, spesso fantasiosi e mitologici, come, per esempio La parete dei Numi – Bec Cerel, La Torre di Gandalf il Mago (le forme della roccia assomigliano al volto del Mago del “Signore degli Anelli”), Il Droide, La Sfinge e Lo Specchio di Iside. Il periodo migliore per arrampicare in questa magnifica natura incontaminata va da fine maggio a metà ottobre.
Anlagen
- Descrizione dell'itinerario[.pdf 112,09 Kb - 12.07.2013]
Posizione e contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
Anfang | Località Forno Alpi Graie (1219 m) |
äußester Punkt | Gias Nuovo al Piano di Sea (1888 m) |
Zeitreise | 3 h |
Schwierigkeiten | Escursionismo medio EPT 308 |
Empfohlene Zeitraum | Maggio – novembre |
Guides und Karten | Testi di riferimento: M. Blatto, “Vallone di Sea – Un mondo di pietra, Vivalda Editori - Aria; M. Blatto, A. Bosticcio, M. Rosa, Tra il Classico ed il Moderno. |